L’ACQUA NEL NOSTRO ORGANISMO

L’acqua è fondamentale per la nostra esistenza, il nostro corpo ne è costituito per più del 70%. Se per alcuni giorni non bevessimo, moriremmo. Una semplice disidratazione può causare vuoti di memoria, difficoltà a leggere e a concentrarsi.

L’acqua svolge numerose e importanti funzioni all’interno dell’organismo. Trasporta sostanze preziose necessarie per la sopravvivenza e la buona salute; attraverso le urine, il sudore e le feci, l’acqua espelle le tossine e le scorie; è in prima linea nel processo della digestione nello sciogliere gli alimenti; contiene tutti i sali minerali e sostanze organiche necessarie per la sopravvivenza.

L’acqua serve da lubrificante ed è presente nella nostra saliva, nei fluidi che circondano le giunture e regola la temperatura corporea; inoltre, è il miglior agente disintossicante, aiuta il cibo a muoversi nell’intestino per poi essere eliminato e aiuta a regolare il metabolismo. Bere è importante per reidratare l’organismo durante le attività della giornata. Gli esperti consigliano di assumere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno.

NON C’E’ VITA SENZA ACQUA

L’acqua è uno degli elementi essenziali per la vita di tutti gli esseri viventi: le risorse idriche sono fondamentali per l’agricoltura, le condizioni igieniche e una sana alimentazione.

Non c’è vita senza acqua.

Un campo coltivato e privo di irrigazione non da alcun prodotto e porterebbe alla carenza di cibo; un individuo che non vive nell’attenzione delle norme igieniche è ad elevato rischio di malattie; un’alimentazione con uno scarso consumo d’acqua è irregolare e dannosa all’organismo.

Noi siamo quello che beviamo. E’ quindi essenziale bere acqua pura, acqua sana.

I BENEFICI DI UNA CORRETTA IDRATAZIONE

L’acqua ha un ruolo importante nella prevenzione delle malattie.

L’acqua è indispensabile al nostro apparato urinario per eliminare le scorie e per favorire, in alcuni casi, l’insorgere di depositi nefrologici.

Bere adeguatamente acqua riduce il rischio di trombosi ed è di beneficio per l’intero apparato cardiovascolare.

L’acqua protegge il metabolismo ed è indispensabile per il processo di digestione prevenendo i disordini legati all’obesità.

L’acqua favorisce l’attività celebrale ed aumenta il livello di concentrazione.

Quando all’interno del nostro organismo tutto funziona correttamente, noi ci sentiamo bene.

Da qui nasce la necessità di bere un’acqua pura, sana e di qualità.

Si può essere felici anche mangiando un cibo molto semplice, bevendo acqua pura e avendo come cuscino unicamente il proprio braccio ripiegato.

(Confucio)

MANGIA QUELLO CHE BEVI

ACQUA E ALIMENTAZIONE

Secondo alcuni dati, riferiti alla popolazione italiana calcolati per una vita media di 82 anni, passiamo 4 anni della nostra vita a cucinare e 6,5 anni a mangiare.

Ci preoccupiamo di quello che mangiamo?

Vogliamo stare bene ed essere in forma; per questo scegliamo con cura gli alimenti che ingeriamo, nutrienti sani e di qualità.

Ma che dire dell’acqua che utilizziamo per lavare frutta e verdura, per far bollire la pasta, per preparare gustose zuppe, ottime tisane e tè?

Sempre più persone evitano di bere l’acqua potabile che esce dai loro rubinetti di casa, ma, paradossalmente, continuano ad utilizzare tale acqua per cucinare, lavare gli alimenti, ecc.

Il pensiero comune è che bollendo l’acqua si elimini qualsiasi rischio per la salute. Questo è vero solo per i microorganismi eventualmente presenti nell’acqua, mentre per le sostanze chimiche è assolutamente falso in quanto con la bollitura vengono rese più concentrate.

Oltre a ciò, i cibi cotti in un’acqua inquinata assorbono gli inquinanti.

Se per la nostra salute è importante bere acqua sana e mangiare sano, è altrettanto importante utilizzare acqua pura anche per lavare e cucinare gli alimenti.

Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si è mangiato bene.

(Virginia Woolf)

PIRAMIDE ALIMENTARE

Abbiamo una grande disponibilità di cibo e il nostro stile di vita è sempre più sedentario, viviamo un’apparente benessere che non sempre rispecchia il nostro stato di salute.

Patologie come obesità, malattie cardiovascolari, metaboliche e cancro, sono in crescita, nonostante l’aspettativa di vita si sia allungata.

Per i suddetti motivi il Ministero della Salute ha pensato di creare un modello di vita alimentare salutare chiamato piramide alimentare dello stile di vita italiano.

Alla base di un corretto stile di vita viene sottolineata l’importanza di assumere regolarmente e quotidianamente acqua.

Per il bene del nostro organismo è fondamentale assumere acqua di qualità.

Vale quindi la pena chiedersi: siamo certi che l’acqua che utilizziamo per bere e cucinare sia davvero sana?

ACQUA E BAMBINI

PERCHE’ E’ IMPORTANTE?

I bambini sono costituiti da acqua per l’80%.

In questa fase hanno un ricambio cinque volte più rapido, ma hanno una riserva utilizzabile più scarsa degli adulti.

Ecco perché i pediatri consigliano di far bere regolarmente i bambini soprattutto nei periodi caldi, quando si ammalano e perdono molti liquidi, quando stanno in ambienti riscaldati e quando fanno sport.

L’acqua è la bevanda ideale per l’idratazione dei bambini, a differenza di bevande dolci e succhi di frutta, disseta senza far ingrassare.

Bere acqua aiuta le attività cerebrali quali: le abilità dell’apprendimento. E’ quindi importante idratarsi correttamente prima di affrontare situazioni stressanti come gli esami.

E’ importante valutare il ruolo dell’idratazione soprattutto nei bambini piccoli che non hanno ancora la capacità di comunicare il loro bisogno di assumere acqua.

I BENEFICI

Assumere il giusto apporto d’acqua giornaliero è di beneficio per i nostri bambini:

  • aumenta l’energia e le capacità motorie se assunta prima di un’attività fisica;
  • aiuta il controllo del peso e si possono prevenire alcune forme di obesità;
  • previene la stitichezza;
  • contrasta l’aumento del rischio di alcune patologie come mal di testa, calcoli renali, ecc.;
  • migliora la concentrazione e diminuisce lo stress.

IL TUO BAMBINO BEVE ABBASTANZA?

Età: 1-3 anni -> 1.200 ml di acqua

Età: 4-6 anni -> 1.400 ml di acqua

Età: 7-10 anni -> 1.800 ml di acqua

Età: 11-14 anni -> F 1.900 ml di acqua, M 2.000 ml di acqua

Età: 15-17 anni -> F 2.000 ml di acqua, M 2.500 ml di acqua

(F = Femmine, M = Maschi)

QUALCHE CONSIGLIO

COSA, QUANTO E QUANDO BERE?

E’ importante valutare il ruolo dell’idratazione soprattutto nei bambini, nelle donne in gravidanza, durante l’allattamento, in menopausa e negli anziani.

E’ consigliabile bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno, di cui non più di 3 di tisane e infusi, ovviamente senza l’aggiunta di zucchero.

E’ consigliabile un consumo occasionale di bevande gassate, energy drink e soft drink per il loro alto contenuto calorico.

E’ importante distribuire l’assunzione di liquidi durante l’intera giornata e non concentrarla in pochi minuti.

Bere un paio di bicchieri prima dei pasti aumenta il senso di pienezza e risulta utile per mangiare meno.

I momenti della giornata in cui è consigliabile bere sono la mattina appena svegli, prima dei pasti o di attività fisiche.

Bere al mattino appena svegli è fondamentale per espellere le tossine accumulate durante la notte.

E’ fondamentale bere anche tra un pasto e l’altro, quando si perdono molti liquidi per eccessiva sudorazione, per disidratazione, durante i viaggi e per cause patologiche come vomito e diarrea.

BERE ACQUA AL MOMENTO GIUSTO MASSIMIZZA GLI EFFETTI SUL NOSTRO ORGANISMO

2️⃣ bicchieri = Appena svegli (Aiuta ad attivare gli organi interni)

2️⃣ bicchieri = 30 minuti prima del pasto (Aiuta la digestione)

1️⃣ bicchiere = Prima di fare la doccia (Aiuta ad abbassare la pressione)

1️⃣ bicchiere = Prima di andare a dormire (Previene problemi di cuore)

ACQUA IN BOTTIGLIA

QUALCHE VALUTAZIONE

Siamo i primi in Europa e terzi nel mondo per consumo di acqua in bottiglia con un forte impatto economico, energetico e ambientale.

Il PET, materiale con cui sono fatte le bottiglie, è un derivato del petrolio e in presenza di luce e calore rilascia sostanze tossiche, altamente cancerogene, quali benzene e bisfenolo A. I bancali di bottiglie di plastica vengono spesso posteggiati in piazzali all’aperto e trasportati su camion senza alcuna protezione dal sole.

In Italia siamo circa in 60.000.000 di abitanti. Se facciamo una media di consumo di 1 bottiglia d’acqua al giorno per persona, produciamo uno scarto di 60.000.000 bottiglie di plastica al giorno.

Solo il 10% viene riciclato, il 90% viene sotterrato. Ci vogliono 1.000 anni perché la terra smaltisca una bottiglia di plastica.

ALTRE VALUTAZIONE

L’acqua che fuoriesce dai rubinetti di casa è considerata per Legge potabile, ma ciò che l’Organizzazione Mondiale della Salute consiglia per la nostra salute è ben differente

Dire potabile non vuol dire buona per la salute.

Per Legge il “cloro” è presente nell’acqua di rete per uccidere i batteri, ma bere “cloro” non fa bene alla nostra salute.

Al contrario di ciò che si pensa, far bollire l’acqua peggiora la situazione.

Perché ?

A 100°C i batteri muoiono, ma sono già morti nell’acqua clorata; l’acqua pura evapora e concentriamo tutte le sostanze dannose e in alcuni casi uscendo dai parametri di potabilità.

L’acqua che viaggerà nelle tubature è una delle più controllate, in media 4 volte al giorno ma, dalla partenza fino alle nostre abitazioni, l’acqua percorre tubature vecchie di 100 anni in ferro, piombo ed eternit.

Durante questo percorso c’è un’alta possibilità di infiltrazioni dall’esterno a causa di perdite delle tubature stesse.

ACQUA PURA E POTABILE

Ogni sostanza contenuta nell’acqua dovrebbe avere i giusti livelli di minerali e quindi di calcio affinché sia salutare.

Dal punto di vista chimico e biologico l’acqua deve essere depurata da diversi elementi, che sono:

  • metalli pesanti, come arsenico e piombo provenienti da scarichi industriali;
  • idrocarburi e solventi;
  • fitofarmaci, derivanti dall’impiego agrario;
  • ammoniaca;
  • nitriti e nitrati, come i nocivi sali d’azoto;
  • idrogeno solforato e solfati.

A questi vanno aggiunti tutti gli agenti patogeni come batteri, virus, miceti, e protozoi, che normalmente vivono in ambiente acquoso e che rappresentano una notevole minaccia per la salute umana.

I purificatori per l’acqua di casa Eureka78 sono dispositivi da utilizzare per impiego domestico allo scopo di ottenere acqua di eccellente qualità; l’acqua che esce dal rubinetto generalmente contiene sostanze da eliminare ed un residuo fisso dannoso per la salute dell’organismo, oltre che eventuali tracce di inquinanti come pesticidi o nitrati.

L’alternativa potrebbe essere quella di bere acqua minerale, che però ha un costo considerevole ed inoltre contribuisce ad incrementare l’inquinamento globale per l’utilizzo di bottiglie di plastica che necessariamente vengono poi eliminate.

Disporre di un purificatore domestico Eureka78, offre la vantaggiosa opportunità di ottenere sempre e comunque acqua pura e potabile, dal sapore gradevole, direttamente presso la propria abitazione, con un notevole risparmio economico ed evitando di inquinare l’ecosistema.

Eureka78 ha la soluzione

Con Eureka78 potrai avere acqua sicura, di elevatissima qualità, priva di retrogusti e di sostanze estranee, ideale per bere e per cucinare. Acqua liscia, frizzante, fredda, calda o a temperatura ambiente direttamente dal rubinetto di casa tua, senza più il costo e l’ingombro delle bottiglie di plastica, con un risparmio per l’economia domestica e tanti benefici per l’ambiente.

Acqua eccellente da bere con il giusto apporto di sali minerali!


Compila il modulo e ti contatteremo per fornirti informazioni dettagliate e un preventivo personalizzato, senza nessun impegno.

    In quale fascia oraria preferisci essere contattato/a?

    Inviando i miei dati dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing.

    Per poter garantire al meglio un servizio tempestivo a 360 gradi, momentaneamente operiamo solo in LOMBARDIA, PIEMONTE EST, EMILIA e VENETO.