Sapevate che il 60% del peso di un gatto o di un cane adulto è composto da acqua?
Anche per i nostri amici a quattro zampe la corretta idratazione è indispensabile per la salute ed il benessere del proprio organismo, esattamente come per noi umani. Soprattutto nei periodi caldi e afosi, come possono esserlo i mesi estivi, diventa davvero di primaria importanza la pratica di mettere sempre a disposizione del nostro animale domestico abbondante acqua fresca.
La corretta idratazione è molto importante anche perché il processo di sudorazione degli animali è completamente diverso rispetto al nostro: le loro ghiandole sudoripare si trovano solo in alcuni punti specifici e sono molto inferiori di numero rispetto a quelle umane, che invece ricoprono l’intero corpo.
Cani, gatti, piccoli animali d’affezione ed uccelli non sudano come noi dato che la loro termoregolazione avviene mediante un sistema di “raffreddamento ad aria” che consiste nel ventilare con piccoli e frequenti atti respiratori, in modo da far passare velocemente l’aria sulle superfici umide del cavo orale e determinare così la dispersione del calore.
Per questo, l’eccessivo caldo, accompagnato ad un alto tasso di umidità, può essere molto pericoloso per i nostri amici a quattro zampe ed è quindi consigliabile prestare attenzione a piccoli accorgimenti onde evitare colpi di calore che possono interessare anche i nostri animali domestici.
Per prima cosa, l’acqua che il nostro animale deve avere a disposizione deve essere contenuta in una ciotola adeguata: le sue dimensioni devono essere proporzionate al fine di non rischiare di poter rimanere senza acqua durante la giornata e soprattutto in nostra assenza. Principalmente in estate e nelle giornate di caldo torrido è indispensabile che venga posta in una zona all’ombra, non direttamente sotto i raggi solari, per limitarne il surriscaldamento, dato che bere acqua calda non è l’ideale per il nostro pet e può causargli dei danni.
Un’ulteriore accortezza risiede nel prediligere ciotole in vetro, metallo o ceramica, evitando quelle in plastica che trattengono più facilmente gli odori, cosa che potrebbe infastidire il nostro amico a quattro zampe.
È inoltre importante che la ciotola sia in perfette condizioni e che venga cambiata l’acqua con regolarità per garantire sempre dell’acqua fresca al nostro animale e scongiurare contaminazioni batteriche derivanti dall’acqua stagnante.
Durante le giornate estive è inoltre consigliabile evitare le passeggiate e/o l’esercizio fisico durante le ore più calde, ed è buona norma avere sempre a disposizione una borraccia d’acqua fresca per il nostro animale quando si è fuori casa. In caso di viaggi o spostamenti, infatti, è bene prevedere pause frequenti per permettere al nostro amico a quattro zampe di bere con regolarità e di respirare all’aria aperta.
Per passare un’estate serena e in salute è inoltre consigliabile:
- non lasciare il proprio animale in macchina tenendo a mente che non è assolutamente sufficiente lasciare i finestrini aperti o parcheggiare all’ombra in quanto i veicoli si riscaldano molto rapidamente;
- evitare di lasciare il proprio animale legato in un luogo esposto alla luce solare diretta senza possibilità di riparo;
- portare il proprio amico a quattro zampe in spiaggia solo quando ci sono le condizioni favorevoli (ventilazione, ombra…)
Come avrete notato, l’idratazione è molto importante affinché i nostri piccoli amici godano di una vita sana. Con questi piccoli accorgimenti sarete in grado di passare l’estate senza preoccupazioni godendovi appieno le meritate giornate di sole e relax con il vostro amico a quattro zampe!
Anche i nostri animali a quattro zampe, quindi, vanno salvaguardati ed è molto importante per la loro salute bere molta acqua sana e controllata! Lo stesso vale anche per l’acqua che utilizziamo per preparare i loro pasti!
Cosa stai aspettando? Proteggi tutti i componenti della tua famiglia, anche i tuoi cuccioli!
Richiedi subito informazioni e maggiori dettagli per avere una fonte di acqua sana illimitata! Compila il modulo: