L’ACQUA E’ VITA
Cosa succede ai nostri polmoni se il corpo va in deficit di liquidi?
Se all’interno dell’organismo immettiamo pochi liquidi, anche i polmoni sono costretti agli straordinari. Da 16-18 atti respiratori al minuto che facciamo in condizioni normali, si può arrivare a compierne fino a 25-30. La disidratazione poi fa addensare il sangue che, a lungo andare, può creare coaguli che rischiano di ostruire le arterie.
Cosa succede ai nostri reni se il corpo va in deficit di liquidi?
Quando il nostro organismo è disidratato la funzione di filtro dei reni diventa parziale. Produciamo meno urina e di conseguenza il nostro corpo trattiene più scorie. In questo modo ci esponiamo a cistiti, uretriti, altre infiammazioni dell’apparato urinario e anche a calcoli renali.
Quanto è importante bere un bicchiere d’acqua a digiuno?
Ha innanzitutto un’azione diuretica, infatti permette di eliminare le tossine e le sostanze di rifiuto filtrate dai reni attraverso l’urina; c’è inoltre un minor rischio di incorrere in alcune comuni infezioni urinarie e aiuta anche a regolare la temperatura corporea.
NOI SIAMO QUELLO CHE BEVIAMO!
L’acqua è la componente principale e fondamentale di tutti gli esseri viventi e proprio l’uomo è composto per circa il 65/70% dall’acqua. Una perdita di liquidi pari anche solo al 10% del volume complessivo porta a seri deficit nell’attività fisica e mentale.
Inoltre, seguendo la cosiddetta dieta mediterranea, l’acqua sarà anche la sostanza nutriente più abbondante che ingeriremo attraverso gli alimenti. Questa dieta è caratterizzata dal consumo abbondante di frutta e verdura di stagione, che sono fatti per lo più da acqua. Seguendo questo stile di vita consumeremo anche pesce, carne bianca, pane, pasta e frutta secca e, anche questi alimenti, seppur in maniera minore, contengono acqua.
Senso di sete?
Cerca sempre di anticipare il senso di sete bevendo a sufficienza, mediamente 1,5/2 litri di acqua al giorno. Ricorda poi che i bambini sono maggiormente esposti a rischio di disidratazione rispetto agli adulti.
L’utilizzo di acqua addolcita comporta una serie di vantaggi anche dal punto di vista economico:
– riduce le incrostazioni calcaree nelle tubazioni, nei boiler e negli elettrodomestici, e di conseguenza limita le spese per le manutenzioni;
– riduce i consumi energetici ed il consumo di detersivi, consentendo una maggior durata dei tessuti (normalmente logorati dalla durezza dell’acqua);
– ha un effetto risanante sulle superfici incrostate eliminando, nel tempo, le concrezioni calcaree già presenti.
Il costo di un addolcitore viene quindi velocemente recuperato, a tutto vantaggio di un’acqua che non dà inconvenienti.
IL CICLO DELL’ACQUA
Nel momento in cui l’acqua evapora è pura, ma passando attraverso gli stati inquinanti dell’atmosfera, trascina con sè molte impurità.
Una volta che arriva al suolo, l’acqua lava il terreno e trascina nuove contaminazioni, quali smog, scarichi industriali e fognari, inquinamenti con anticrittogamici e antiparassitari dell’agricoltura.
L’acqua che poi ridiscende nel sottosuolo può rimineralizzarsi attraverso le rocce, ripulirsi, ma anche contaminarsi ulteriormente tramite infiltrazioni.
DISSETARE E DEPURARE
L’acqua da bere deve essere pura e leggera. L’acqua pura che proviene dalle montagne è inodore, incolore ed insapore.
Com’è quella che arriva nei nostri rubinetti?
Per far sì che sia bevibile, l’acquedotto la fa arrivare fino a noi controllandola utilizzando il cloro.
Secondo la guida dell’OMS, la concentrazione massima di sostanze contenenti cloro è di 1 microgrammo/litro.
Mentre per la legislazione italiana è addirittura 30 microgrammi/litro.
L’acqua non solo la Bevi ma anche la Mangi.
Utilizzando l’acqua del rubinetto per cucinare, oltre al cibo, ingeriamo una serie di sostanze disciolte, ovvero residui di tubi (amianto, ferro, etc…), cloro, nitrati e calcare.
LEGGI SULLA POTABILITA’ DELL’ACQUA
Esistono due parametri che indicano se l’acqua è leggera:
- il RESIDUO FISSO ossia l’insieme di tutte le sostanze disciolte nell’acqua;
- la CONDUCIBILITA’ ELETTRICA ossia la presenza di metalli nell’acqua.
Questi due parametri sono obbligatoriamente specificati sull’etichetta.
L’analisi sulla potabilità delle acque avviene con la seguente frequenza:
- ACQUEDOTTO: 10/12 analisi al giorno;
- ACQUE MINERALI: analisi ogni 2 anni, l’etichetta deve essere aggiornata ogni 4 anni.
Con queste informazioni, ci possiamo fidare più dell’acquedotto o dell’acqua in bottiglia?
PURIFICATORI D’ACQUA Eureka78
I purificatori d’acqua sono strumenti che permettono di utilizzare l’acqua del rubinetto di casa, opportunamente trattata e purificata da tutte le sostanze nocive, anche se non percepibili ad occhio nudo o al gusto.
Installando un semplice purificatore, il consumatore può ottenere un’acqua dalle caratteristiche organolettiche ideali per tutti gli usi (cucinare, bere), può risparmiare sulla spesa delle bottiglie di plastica, evitando anche scomodi inconvenienti dovuti al trasporto di tali confezioni.
Grazie ai purificatori d’acqua si tutela l’organismo evitando l’ingestione di microparticelle nocive, come metalli pesanti, che, accumulandosi per medi-lunghi periodi possono avere conseguenze negative sulla nostra salute.
Scegli Eureka78 TRASPARENTI COME L’ACQUA
Con Eureka78 potrai avere acqua sicura, di elevatissima qualità, priva di retrogusti e di sostanze estranee, ideale per bere e per cucinare. Acqua liscia, frizzante, fredda, calda o a temperatura ambiente direttamente dal rubinetto di casa tua, senza più il costo e l’ingombro delle bottiglie di plastica, con un risparmio per l’economia domestica e tanti benefici per l’ambiente.
Acqua eccellente da bere con il giusto apporto di sali minerali!
Compila il modulo sottostante per ricevere maggiori informazioni ed un Preventivo GRATUITO senza impegno!